Henri Wilno ha intervistato Eric Toussaint, economista, portavoce della rete internazionale CADTM (Comitato per l’abolizione dei debiti illegittimi, presente in oltre 30 paesi), membro della direzione della Quarta Internazionale.*
In un recente articolo, scrivi: “Il coronavirus è la scintilla o il detonatore della crisi del mercato azionario e non la causa. Puoi chiarire la tua opinione su questo problema?
Mentre i media e i governi principali sostengono costantemente che la crisi del mercato azionario è causata dalla pandemia di coronavirus, ho sottolineato che tutti gli elementi di una nuova crisi finanziaria sono in atto da diversi anni e che il coronavirus è la scintilla o il detonatore della crisi del mercato azionario e non la sua causa. La quantità di materiali infiammabili nella sfera della finanza ha raggiunto la saturazione. Da diversi anni sapevamo che una scintilla poteva e avrebbe causato l’esplosione: non sapevamo quando si sarebbe verificata l’esplosione e cosa l’avrebbe provocata, ma noi sapevamo che stava arrivando.
Un primo grave shock della borsa si è verificato a Wall Street nel dicembre 2018 e, sotto la pressione di una manciata di grandi banche private e dell’amministrazione di Donald Trump, la Federal Reserve (Fed) degli Stati Uniti ha iniziato a ridurre i tassi. La frenesia dell’aumento dei prezzi delle azioni è tornata a crescere e le grandi società hanno continuato ad acquistare le proprie azioni sul mercato azionario per amplificare il fenomeno. Le grandi società private hanno aumentato il loro debito e i grandi fondi di investimento hanno aumentato l’acquisizione di imprese di ogni tipo, comprese quelle industriali, ricorrendo al debito.
Quindi, di nuovo a Wall Street da settembre a dicembre 2019, c’è stata una grande crisi di carenza di liquidità. La Federal Reserve è intervenuta massicciamente, iniettando centinaia di miliardi di dollari nel tentativo di evitare il crollo dei mercati. La Banca centrale europea (BCE) e le altre principali banche centrali (Regno Unito, Giappone, Cina, ecc.) hanno applicato approssimativamente lo stesso tipo di politica e hanno una responsabilità molto importante nell’accumulo di materiali infiammabili nella sfera finanziaria.
Ovviamente, l’entità del declino della produzione nei mesi successivi a marzo 2020 sarà senza precedenti rispetto alle crisi degli ultimi 70 anni. Sarà enorme. Ma la crisi nel settore produttivo era già iniziata nel 2019 su larga scala, in particolare nel settore automobilistico, con un forte calo delle vendite in Cina, India, Germania, Gran Bretagna e altri paesi. C’è stata anche una sovrapproduzione nella produzione di attrezzature e macchine utensili in Germania, uno dei primi tre produttori globali in questo settore. C’è stata una forte riduzione della crescita industriale cinese, che ha avuto gravi conseguenze per i paesi che esportano attrezzature, automobili e materie prime in Cina. Durante la seconda metà del 2019, una recessione è scoppiata nel settore della produzione industriale in Germania, Italia, Giappone, Sudafrica, Argentina … in diversi settori industriali negli Stati Uniti.
La pandemia di coronavirus è il detonatore. Eventi gravi di altra natura avrebbero potuto costituire questo detonatore. Ad esempio, una guerra dichiarata e calda tra Washington e l’Iran o un intervento militare diretto da parte degli Stati Uniti in Venezuela. La conseguente crisi del mercato azionario sarebbe stata attribuita alla guerra e alle sue conseguenze. Allo stesso modo, avrei detto che questa guerra, le cui conseguenze sarebbero state molto serie, senza alcun dubbio, sarebbe stata la scintilla e non la causa principale. Quindi, anche se esiste un innegabile legame tra i due fenomeni (la crisi del mercato azionario e la pandemia di coronavirus), ciò non significa che non dovremmo denunciare le spiegazioni semplicistiche e manipolative secondo le quali la colpa è del coronavirus.
Cosa mostra la crisi del coronavirus sull’Unione europea, come funziona e le relazioni tra gli Stati membri?
L’Unione europea e le sue istituzioni sono tutte nude di fronte alla pandemia di coronavirus: il presidente del Consiglio europeo non ha nemmeno una squadra di 10 medici da inviare in Lombardia o in Spagna. Tuttavia, l’UE spende 330 milioni di euro per Frontex, la sua polizia di frontiera sovrastata di mezzi. L’UE non ha ospedali da campo o negozi di ventilatori o maschere per aiutare un paese membro. D’altra parte, è dotata di droni europei per spiare i movimenti di persone in difficoltà che cercano di ottenere il diritto di asilo. E queste persone muoiono a migliaia nel Mediterraneo ogni anno. Fortunatamente, Cuba ha appena inviato 50 medici internazionalisti per aiutare il popolo lombardo. Dobbiamo lottare per rilanciare l’internazionalismo tra i popoli.
Stai particolarmente seguendo la situazione nel “terzo mondo”. Quali aree saranno le più colpite? Paesi petroliferi? E i paesi indebitati?
Tutti i popoli del “Sud globale” (1) sono minacciati dalla crisi multidimensionale del sistema capitalista mondiale. La pandemia di coronavirus è un problema di salute pubblica molto grave e la sofferenza umana causata dalla diffusione del virus è enorme. Sta raggiungendo massicciamente i paesi del sud globale il cui sistema sanitario pubblico, già debole o molto fragile, è stato terribilmente danneggiato da 40 anni di politiche neoliberiste, i decessi saranno molto numerosi. Utilizzando il pretesto della necessaria austerità di bilancio, per ripagare il debito pubblico, i governi e le grandi istituzioni multilaterali come la Banca mondiale (Banca mondiale) e il Fondo monetario internazionale (FMI) hanno generalizzato politiche che hanno deteriorato i sistemi di sanità pubblica.
I paesi del sud del mondo stanno affrontando una nuova crisi del debito, i loro guadagni dalle esportazioni stanno diminuendo, perché i prezzi delle materie prime stanno crollando, mentre gli importi dei debiti da rimborsare sono enormi. Se vogliono affrontare la pandemia di Covid-19, devono sospendere il pagamento del debito pubblico e usare i soldi per la salute pubblica.
Cosa dovremmo fare?
Dobbiamo lottare per l’attuazione di un vasto programma anticapitalista che includa una serie di misure fondamentali: la sospensione del pagamento del debito pubblico seguita dalla cancellazione di debiti illegittimi, privati o pubblici; l’espropriazione senza compensazione dei principali azionisti delle banche, al fine di creare un vero servizio pubblico di risparmio, credito e assicurazione sotto il controllo dei cittadini; la chiusura delle borse; la creazione di un vero servizio sanitario pubblico nazionale gratuito; l’espropriazione, senza indennizzo, delle società farmaceutiche e dei laboratori di ricerca privati e il loro trasferimento nel settore pubblico, sotto il controllo dei cittadini; l’espropriazione senza compensazione delle società del settore energetico (al fine di poter attuare la lotta contro la crisi ecologica in modo pianificato) e molte altre misure radicali e fondamentali, comprese misure di emergenza per migliorare immediatamente le condizioni della maggioranza della popolazione. I trattati di libero scambio devono essere abrogati e la produzione trasferita il più possibile, dando priorità ai cortocircuiti.
La risposta necessaria alla pandemia di coronavirus deve essere l’occasione per andare verso un’autentica rivoluzione, per modificare radicalmente la società nel suo modo di vivere, nel suo modo di esercitare la proprietà e nel suo modo di produzione. Questa rivoluzione avverrà solo se le vittime del sistema entreranno in auto-attività e si auto-organizzeranno per spostare l’1% e i suoi servi dai diversi centri di potere per creare un vero potere democratico. È necessaria una rivoluzione ecologista-socialista autogestita e femminista.
* Questa intervista è apparsa sul sito della Gauche Anticapitaliste (Belgio) il 4 aprile 2020. La traduzione in italiano è stata curata dall’amico Piercarlo Felicani che ringraziamo.
1. Il termine “Sud globale” viene usato sempre più spesso per riferirsi a quello che veniva comunemente chiamato “Terzo Mondo” o “Paesi in via di sviluppo”: un insieme di Paesi che condividono “un insieme di vulnerabilità e sfide”. (NdR).