Le elezioni dello scorso maggio in Sudafrica hanno segnato una svolta importante nella storia politica della “nazione arcobaleno”. Per la prima volta, l’ANC (African National Congress), che ha mantenuto il potere ininterrottamente dalla caduta del regime dell’apartheid, ha perso la maggioranza assoluta ed è stato costretto a formare un governo di coalizione.
Questa sconfitta alle urne riflette la realtà di un Paese lacerato da un livello di disuguaglianza senza precedenti, in cui l’emancipazione politica della maggioranza nera è stata accompagnata dal mantenimento della sua sottomissione socio-economica, attraverso la cooptazione della borghesia imprenditoriale nera che controlla le istituzioni pubbliche. In questo articolo, Paul Martial, che gestisce il blog Afriques en Lutte, fa luce su questo processo . Analizza anche i tentativi di ricomposizione delle forze di sinistra emersi negli ultimi tempi.
I risultati delle elezioni generali del 2024 ci dicono più sull’umore della popolazione sudafricana che sulle politiche che il nuovo governo di coalizione attuerà.
I conflitti tra le varie fazioni dell’African National Congress (ANC), al potere dalla caduta dell’apartheid, hanno portato a due abbandoni anticipati della presidenza della Repubblica senza un reale cambiamento di direzione politica ed economica. Sia quelli guidati dall’ala destra dell’ANC, simboleggiata dal governo di Thabo Mbeki dal 1997 al 2007, sia quelli diretti dall’ala sinistra, con il governo di Jacob Zuma dal 2009 al 2018, non hanno portato, al di là della retorica, a cambiamenti concreti per i poveri.
Il fallimento dell’ANC è legato alla sua strategia politica, messa in atto trent’anni fa.
Continuità economica
Se la fine dell’apartheid ha liberato la stragrande maggioranza della popolazione dall’oppressione razzista e ha istituito una democrazia, nulla è realmente cambiato in termini economici. Si potrebbe essere tentati di dire che è stata proprio la continuità della politica economica dell’epoca dell’apartheid a permettere il suo smantellamento in modo relativamente non violento.
In realtà, all’inizio degli anni ’90, si sono svolti dei negoziati tra l’ANC, le autorità politiche bianche e i dirigenti delle sei principali aziende che insieme rappresentavano l’80% dell’economia del Paese. L’accordo era semplice: l’apartheid poteva essere abolita solo all’interno del quadro economico esistente.
Questo accordo è stato rafforzato dall’introduzione del Black Economic Empowerment (BEE), che mirava a integrare i leader dell’ANC, del Congresso dei Sindacati Sudafricani(COSATU) e del Partito Comunista del Sudafrica (SACP) nei consigli di amministrazione delle principali aziende al fine di creare una borghesia nera. Questa accumulazione primitiva di capitale per lo strato dirigente della coalizione tripartita ANC-COSATU-SACP che dirige il Paese darà origine a una classe dirigente nera e “colorata” (coloured-meticce). Questa sarebbe stata la migliore garanzia di sopravvivenza del sistema economico.
Nel suo programma di fondazione, la Carta della Libertà del 1955, l’ANC chiedeva la nazionalizzazione delle banche, delle miniere e dei monopoli industriali, l’introduzione della riforma agraria e la revisione del diritto del lavoro per garantire un salario minimo, una copertura sociale e un orario di lavoro legale. In tutta la sua lotta contro l’apartheid, la dimensione economica ebbe un ruolo marginale, con il vantaggio di non spaventare i leader del mondo occidentale.
Poiché l’economia era ignorata, pochi leader se ne interessarono. L’ANC era caratterizzata da una mancanza di competenza e di dibattito su questi temi. Durante il governo di unità nazionale che ha gestito la transizione post-apartheid, l’ANC è stata incapace di proporre una politica economica coerente, anche se questo periodo di transizione, dal 1992 al 1994, corrispondeva all’apice dell’egemonia del neoliberismo guidato da Thatcher e Reagan.
Se a questo si aggiunge la caduta del Muro di Berlino, si ha la consapevolezza che il campo “socialista”, sia esso sovietico o cinese, è un punto di riferimento per i quadri del partito di Mandela. Ma i cinesi sconsigliarono vivamente ai leader dell’ANC di avventurarsi in una politica economica socialista, dissuadendoli persino dal nazionalizzare le principali aziende e banche del Paese: “Alla fine degli anni ’90, il partito [SACP] ha guardato al Partito Comunista Cinese come a un potenziale nuovo modello, ma lo stesso partito cinese sta subendo una drammatica reinvenzione come partito ‘comunista’ che supervisiona un’economia di mercato. Negliultimi anni si è assistito a una serie di “missioni conoscitive” da parte di alti dirigenti del SACP in Cina per “trarre lezioni” dal miracolo cinese in corso, e il sottile incoraggiamento cinese ha aiutato il SACP ad abbracciare i partenariati pubblico-privati“.1
Per quanto possa sembrare sorprendente, l’adozione di una politica economica neoliberista corrispondente agli standard delle istituzioni finanziarie internazionali è stata decisa autonomamente dall’ANC. Al momento della transizione, la stessa Banca Mondiale promuoveva una politica di distribuzione del valore più generosa nei confronti dei poveri rispetto a quella dell’ANC: “la Banca Mondiale era ben informata sulla situazione sudafricana ed era disposta a tollerare, se non ad approvare, una riforma radicale: è dai consulenti della Banca Mondiale che l’ANC ha acquisito l’idea del trasferimento razziale di una quantità sostanziale di terra (il 30% di quella posseduta dalla popolazione bianca) e un rapporto della Banca Mondiale ha suggerito che un deficit di bilancio del 10% potrebbe essere auspicabile inizialmente nella foga del cambiamento ‘2.
Tuttavia, dobbiamo essere più precisi quando parliamo dell’ANC, perché la politica economica non era ampiamente dibattuta al suo interno e la sua gestione era principalmente gestita dal Tesoro intorno al team nominato da Thabo Mbeki. Alec Erwin, ex leader del COSATU, viene nominato al Dipartimento dell’Industria del Commercio; Trevor Manuel, anch’egli ex sindacalista e leader del Fronte Democratico Unito (UDF), diventa capo del Dipartimento delle Finanze; e Tito Mboweni, un organizzatore dell’ANC, viene nominato governatore della South African Reserve Bank (SARB).
A causa del loro background militante, questi leader possono essere considerati a sinistra dello spettro politico interno dell’ANC. Il loro rapido e radicale passaggio da un’opzione economica che si potrebbe definire keynesiana al neoliberismo si spiega in gran parte con la loro frequentazione dei vertici di grandi aziende e di esperti economici di varie istituzioni del mondo economico. Certo, all’interno dell’ANC esistevano strutture come il Gruppo di Ricerca Macroeconomica (MERG) che hanno lavorato e tentato di proporre un’alternativa economica al neoliberismo: “Il MERG era una voce relativamente isolata che sosteneva la necessità di reali cambiamenti strutturali e istituzionali dell’economia, alla fine respinta dall’ANC per volere della comunità imprenditoriale ‘3.
L’orientamento economico assunto fin dall’inizio, simboleggiato dal trittico Crescita, occupazione e redistribuzione (Growth, Employment and Redistribution-GEAR), non è variato di molto. Sebbene siano stati adottati diversi piani, questi non hanno praticamente cambiato l’orientamento economico. Questa politica avrà conseguenze dannose per la classe lavoratrice e, più in generale, per i pover, impedendo la promozione di una vera politica di ridistribuzione della ricchezza e di diversificazione economica.
La maggior parte dell’economia sudafricana si basa sull’industria mineraria. I tentativi di diversificazione sono falliti. I veri cambiamenti sono stati, da un lato, la finanziarizzazione dell’economia e, dall’altro, la deindustrializzazione. Ciò ha avuto un impatto sui settori del tessile e dell’abbigliamento e, in parte, sull’industria automobilistica, la cui produzione si è dimezzata tra il 1995 e il 2013 (da 600.000 a 300.000 unità all’anno).
Questa liberalizzazione dell’economia ha portato a una fuga di capitali verso i Paesi occidentali, considerata come segno di un’economia fiorente e basata sull’idea che il Sudafrica fosse ora in grado di investire in Europa. Questa fuga di attivi può essere simboleggiata dal trasferimento della sede del conglomerato minerario Anglo American, di proprietà della famiglia Oppenheimer, da Johannesburg a Londra.
L’emergenza di una borghesia nera
L’obiettivo dei capitalisti bianchi era ovviamente quello di integrare la leadership dell’ANC nella borghesia, il modo migliore per garantirne la continuità nonostante le sue azioni passate in difesa dell’apartheid. È così che una frangia dell’ANC, partendo dalle posizioni di leadership occupate nelle grandi industrie, ha accumulato il capitale necessario per entrare nei ranghi dei grandi capitalisti,
Se prendiamo l’esempio dell’attuale Presidente Cyril Ramaphosa, egli è passato dall’essere un leader sindacale del NUM (sindacato dei minatori), affiliato al COSATU, a diventare uno degli uomini più ricchi del Paese, proprietario della società New African Investment Limited, quotata alla borsa di Johannesburg. Il suo portafoglio comprende azioni di società come Mac Donald South Africa. Ramaphosa è stato presidente della società di telecomunicazioni MTN ed è azionista della società mineraria Lonmin.
È certamente in questa veste che, nel 2012, ha esortato via e-mail i dirigenti della società a non cedere ai minatori in sciopero, che ha definito “odiosi criminali”. Lo sciopero si è concluso con un bagno di sangue in cui 34 scioperanti sono stati uccisi dalle forze di sicurezza sudafricane (il “massacro di Marikana”).
Questa borghesia nera legata all’ANC aveva una forte presenza nelle aziende di intermediazione. Grazie ai loro legami politici, le importazioni di prodotti ordinati dai dipartimenti governativi e dalle aziende pubbliche sono obbligate a passare attraverso gli intermediari da loro controllati. A ciò si aggiunge la qualità del lavoro degli intermediari, che raramente è all’altezza. Di conseguenza, i prodotti importati non corrispondono all’ordine iniziale, facendo precipitare i dipartimenti governativi e le aziende pubbliche in situazioni di difficile soluzione.
Questi problemi di qualificazione si riscontrano anche a livello dirigenziale di aziende e ministeri. Come ha sottolineato nel 2011 Gwen Mahlangu-Nkabinde, allora Ministro dei Lavori Pubblici, “i contratti vengono assegnati a persone che non hanno idea di cosa debbano fare ”. Spesso la soluzione consiste nel rivolgersi a consulenti per elaborare i progetti che i dirigenti dovrebbero realizzare, il che raddoppia i costi salariali, particolarmente elevati, e incoraggia visioni separate nelle aziende o nelle amministrazioni.
L’azienda elettrica ESKOM, ad esempio, è diventata il simbolo di ciò che non funziona in Sudafrica, combinando problemi di competenza e corruzione per un costo stimato dall’ex amministratore delegato André de Ruyter in 55 milioni di dollari al mese. Ma la colpa è anche dell’orientamento economico. A seguito delle politiche neoliberiste, lo sviluppo delle infrastrutture necessarie alla crescita economica è stato ostacolato a favore della finanziarizzazione: “Il fatto che il Sudafrica abbia abbracciato la liberalizzazione economica ha contribuito a destabilizzare il rapporto di lunga data tra le compagnie minerarie, che erano vincolate da contratti a lungo termine con Eskom in cambio di tariffe elettriche molto vantaggiose, e l’operatore pubblico ‘4.
Un continuo deterioramento della situazione sociale ed economica
Le conseguenze di questa politica sono, in primo luogo, un livello di disoccupazione particolarmente elevato. La disoccupazione è in media del 32% e i neri hanno una probabilità sei volte maggiore di essere disoccupati rispetto ai bianchi. Per i giovani tra i 15 e i 24 anni il tasso è del 59,4%. La maggior parte della popolazione riesce a sopravvivere grazie all’assistenza sociale, che viene condivisa all’interno della famiglia.
Il calo di 36 posizioni nell’Indice di sviluppo umano tra il 1990 e il 2021, documentato dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, riflette un forte impoverimento della popolazione. Le township sono densamente popolate con infrastrutture limitate. A Motsoaledi, nella città di Soweto, ad esempio, ci sono 48 punti d’acqua per 40.000 abitanti.
Il Sudafrica è giustamente descritto come uno dei Paesi più diseguali del mondo. Il 10% della popolazione possiede più dell’80% della ricchezza. Il 75% delle famiglie nere vive al di sotto della soglia di povertà. Un rapporto dell’organizzazione per i diritti umani Human Rights Watch ha messo in guardia in particolare sulla situazione degli anziani: “Human Rights Watch ha riscontrato che il Dipartimento per lo Sviluppo Sociale non ha stanziato risorse sufficienti per i servizi di assistenza e supporto a livello comunitario e domiciliare, né per le organizzazioni non profit responsabili della fornitura di tali servizi. Inoltre, gli attuali obiettivi del governo per la fornitura di servizi continuano a lasciare centinaia di migliaia di anziani senza accesso a queste risorse”.
Corruzione endemica
La corruzione è stata una questione centrale nel dibattito elettorale ed è una delle principali critiche mosse all’ANC. Con la presidenza di Jacob Zuma la corruzione è cresciuta in modo esponenziale ed è diventata un fenomeno preoccupante. Il rapporto del giudice Zondo – lungo quasi 5.000 pagine e frutto di quattro anni di lavoro – rivela il sistema messo in atto dai fratelli Gupta, uomini d’affari senza scrupoli, per depredare le aziende nazionali attraverso schemi fraudolenti di appalti pubblici. Per garantire la longevità del loro sistema, i Gupta hanno metodicamente rimosso i dipendenti pubblici onesti e li hanno sostituiti con altri inefficienti e senza scrupoli.
Ciò è stato possibile solo con la complicità di Zuma, che nel rapporto viene dipinto come una marionetta nelle mani di questi predatori economici. All’apice di questo sistema, il loro potere era tale che sono riusciti a sostituire il Ministro dell’Economia con un uomo alle loro dipendenze, scatenando una tempesta politica che ha costretto Zuma a un rimpasto governativo. Quando Zuma era vicepresidente, è stato coinvolto in una vicenda di appropriazione indebita legata a un contratto di acquisto di armi con la società francese Thales. Un’altra vicenda è scoppiata durante la sua presidenza, a seguito del fatto che i lavori per la sua casa nella regione natale sono stati pagati dal bilancio nazionale.
Ma Zuma non è una figura isolata nell’ANC. Questa organizzazione si è sempre rifiutata di combattere la corruzione che affligge i suoi leader, proprio perché si tratta dei suoi leader. Anche quando sono coinvolti in affari che la stampa rende pubblici, gli alti funzionari dell’ANC rimangono al loro posto. L’ultimo esempio, quello di Nosiviwe Mapisa-Nqakula, è rivelatore. Dal 2016 al 2019 ha ricevuto tangenti durante il suo mandato di ministro della Difesa. Nonostante un’allerta emessa nel 2021, è diventata presidente dell’Assemblea nazionale prima di essere arrestata pochi giorni prima delle elezioni.
Alcune riflessioni sui risultati delle elezioni del 2024
Le prime elezioni libere in Sudafrica, nel 1994, avevano dato all’ANC il 62% dei voti. Il partito aveva poi rafforzato la sua posizione nelle elezioni successive, quelle del 2004, raccogliendo il 69% dei voti; nel 2014 aveva ottenuto nuovamente il 62%. La prima avvisaglia si è avuta alle elezioni municipali del 2016, quando il partito di Mandela ha ottenuto solo il 54% dei voti, con un calo dell’8% rispetto al 2011.
Gli altri partiti principali sono rimasti relativamente stabili. Alle ultime elezioni, l’opposizione di destra Democratic Alliance (DA) ha guadagnato un punto, raggiungendo il 21,81%, così come i populisti di sinistra Economic Freedom Fighters (EFF) con il 9,52%. Quindi né l’opposizione di destra né quella di sinistra hanno beneficiato del calo di popolarità dell’ANC. La grande sorpresa di queste elezioni è stato il successo del partito Umkhonto we Sizwe (MK) di Jacob Zuma (il nome dell’ala militare dell’ANC ai tempi dell’apartheid) con il 14,58%, che lo ha piazzato al terzo posto.
Jacob Zuma è diventato Presidente della Repubblica dopo essere riuscito a deporre Thabo Mbeki sulla base di una linea politica più di sinistra all’interno dell’ANC. Tuttavia è difficile indicare, sotto la sua Presidenza, misure significative adottate a sostegno delle frange più povere. Il suo nome sarà ricordato solo per i casi di corruzione sopra menzionati.
Si tratta di uno dei paradossi di queste elezioni. Da un lato il desiderio di porre fine alla corruzione, dall’altro i buoni risultati elettorali di un partito nato poco più di cinque mesi fa con a capo un politico corrotto.
Jacob Zuma sta sfruttando la sua immagine di uomo del popolo in conflitto con l’intellighenzia e l’élite sudafricana. Il suo programma è vago, prende in prestito misure sociali dall’EFF e, allo stesso tempo, adotta posizioni conservatrici su questioni sociali per ottenere il favore dei capi tradizionali. Ha adulato il nazionalismo evocando il fondatore della nazione zulu, re Shaka, e così facendo si è alienato gli elettori tradizionali dell’Inkatha Freedom Party, profondamente radicati nella regione del KwaZulu-Natal.
La corruzione in Sudafrica non è direttamente percepibile dalle popolazioni più povere, come invece accade in alcuni altri Paesi africani, dove agenti di polizia o altri funzionari pubblici chiedono denaro, con qualsiasi pretesto, per espletare formalità amministrative devolute alla loro funzione. Poiché la corruzione avviene nelle alte sfere, le sue conseguenze sulla vita di tutti i giorni, pur essendo molto reali, non permettono di stabilire un legame chiaro con le azioni di un determinato politico.
Questo spiega perché Jacob Zuma possa godere di tanta popolarità quando è responsabile del deterioramento dei servizi pubblici che sta avendo un forte impatto sui più poveri. I ricchi possono comunque sopperire alla mancanza di elettricità utilizzando generatori, curarsi e mandare i propri figli in istituti privati.
La costituzione di un’alleanza di governo
L’ANC ha fatto appello alla formazione di un’ampia coalizione di governo. Cyril Ramaphosa, all’annuncio dei risultati, ha dichiarato: “Ciò che queste elezioni hanno chiaramente dimostrato è che il popolo sudafricano si aspetta che i suoi leader lavorino insieme per soddisfare le sue esigenze”. E chiarisce il suo obiettivo: “Si aspettano che i partiti per cui hanno votato trovino un terreno comune, superino le loro differenze, agiscano e lavorino insieme per il bene di tutti”.
Si sta giocando una partita tra DA e EFF, ognuno dei quali demonizza l’altro nei discorsi correnti. La realtà è diversa dopo le elezioni municipali del 2021. L’EFF non ha esitato a dare i suoi voti a DA per “punire l’ANC” e DA non li ha rifiutati in alcuni comuni come Johannesburg, Ekurhuleni, Mogale City, Thabazimbi e molti altri. La questione delle alleanze riguarda anche la personalità di Ramaphosa. Alcuni, come Umkhonto we Sizwe, il partito di Zuma, volevano che si dimettesse, mentre per l’ANC, almeno ufficialmente, questo non era negoziabile.
È stato quindi formato un governo di unità nazionale che può contare 273 sui 400 seggi dell’Assemblea nazionale, ovvero il 68%. È composto dall’ANC (159 seggi), dal DA (87 seggi), dall’IFP (17 seggi), dall’AP (9 seggi) e infine dal partito GOOD con 1 seggio. È evidente che si è trattato di una scelta imposta dalle grandi imprese. D’ora in poi, essi faranno pressione affinché il nuovo governo continui e intensifichi la sua offensiva antioperaia, in particolare chiedendo la deregolamentazione del mercato del lavoro e lo smantellamento di tutte le leggi sociali.
La difficile emergenza di una sinistra democratica e radicale
La costruzione di una forza a sinistra dell’ANC e del SACP è stata costellata da due tentativi significativi.
Il primo è stato l’emergere dell’EFF, che ha riunito parte dell’organizzazione giovanile dell’ANC, la ANC Youth League, guidata da Julius Malema. Questo partito è stato fondato subito dopo lo sciopero di Marikana dell’agosto 2012, caratterizzato dalla più feroce repressione antioperaia dalla caduta dell’apartheid.
A causa della sua genesi come blocco staccatosi dall’ANC, l’EFF ha mantenuto tutte le carenze e i difetti della sua organizzazione originaria. Il suo leader, Julius Malema, oltre ai problemi con il fisco, è coinvolto in un caso di corruzione legato ad appalti pubblici nella regione del Limpopo. L’EFF adotta un approccio militante poco democratico nei rapporti con i vari attori delle lotte. Le sue carenze burocratiche, sia interne che esterne, e la sua linea etno-nazionalistica impediscono all’organizzazione di offrire una risposta politica alle numerose lotte in corso nel Paese.
Le loro abitudini maschiliste e persino militariste sono un ostacolo alla presa in considerazione delle lotte femministe e LGBT+. Nonostante i loro riferimenti a Fanon e Thomas Sankara, nella loro prassi politica sono molto lontani da questi punti di riferimento, rifiutando qualsiasi processo di auto-organizzazione delle lotte e il loro controllo democratico da parte degli stessi protagonisti. D’altra parte, se si deve riconoscere loro una qualità, è quella di non cedere alle ondate di xenofobia che si manifestano con crescente intensità, frutto della disperazione sociale delle popolazioni più povere.
Il secondo tentativo è stato lanciato dal sindacato metalmeccanico NUMSA. Ha preceduto una ristrutturazione sindacale in cui diverse importanti federazioni sindacali hanno lasciato il COSATU per fondare una nuova confederazione, la South African Federation of Trade Unions (SAFTU), sulla base dell’indipendenza sindacale dal governo gestito congiuntamente dall’“alleanza tripartita” (ANC, COSATU, SACP). È nata l’idea di creare un partito in grado di tradurre le rivendicazioni e le aspirazioni dei lavoratori a livello politico.
Tuttavia, il modo in cui questo partito è stato lanciato si è rivelato problematico. Come è accaduto, in un certo senso, con l’EFF, questo partito non è riuscito a reinventarsi. Gran parte della leadership di questa nuova organizzazione era legata al SACP. Questi leader non hanno rotto con le loro precedenti pratiche politiche e hanno adottato molto rapidamente un approccio burocratico. L’ideologia di questa organizzazione si basava su quella del SACP, con una logica campista a livello internazionale.
Inoltre, il ritmo e il modo in cui il partito è stato lanciato sono stati contestati da molti. Sebbene l’ambizione iniziale fosse quella di riunire tutti i sindacalisti, gli attivisti delle comunità e i politici interessati a costruire un autentico partito di sinistra, tutti questi soggetti non hanno avuto voce in capitolo nel processo di lancio e costruzione di questa nuova organizzazione. Il processo non solo è stato affrettato, senza tenere conto dei necessari ritmi di maturazione, ma è stato anche antidemocratico, con influenze finanziarie esterne totalmente fuori dal controllo di tutte le parti coinvolte.
Il risultato è che, alla sua prima elezione, nel 2019, questo nuovo partito, il Partito Socialista Rivoluzionario dei Lavoratori (SRWP), nonostante il sostegno del sindacato NUSMA con 300.000 iscritti, ha ricevuto solo 24.000 voti. Dopo questa sconfitta elettorale, l’organizzazione si è rapidamente spenta.
Tuttavia, gli sforzi in corso per costruire un’alternativa di sinistra in Sudafrica stanno cominciando a dare frutti. Diversi settori militanti si sono riuniti per lavorare insieme. Il risultato è il lancio di una struttura, Zabalaza for Socialism (ZASO), con l’obiettivo primario di creare un polo aperto per un socialismo democratico femminista e internazionalista. Naturalmente, questo processo non è privo di discussioni, e questo è positivo. Le divergenze di opinione riguardano, tra l’altro, le fasi del processo di costruzione e la necessità di radicarsi sempre di più e meglio nel movimento operaio e nelle organizzazioni di massa.
Tuttavia, il compito è arduo in una situazione economica difficilissima, che sta indebolendo la capacità di difesa dei lavoratori e sta causando un calo della coscienza politica nel Paese.
*articolo apparso sulla rivista www.contretemps.eu il 24 luglio 2024. Traduzione a cura del segretariato MPS.