La coalizione “semaforo” tedesca è ormai solo storia. Mercoledì 6 novembre 2024, quando tutta l’Europa era ancora sotto shock per la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi, il cancelliere federale Olaf Scholz ha annunciato di aver chiesto al presidente Frank-Walter Steinmeier di licenziare il ministro delle Finanze Christian Lindner, leader del partito liberale FDP.
“Troppo spesso i compromessi necessari sono stati coperti da dispute inscenate e da richieste ideologiche. Troppo spesso il ministro Lindner ha bloccato le leggi con motivazioni artificiali. Per troppo tempo ha fatto politica di partito. Troppo spesso ha tradito la mia fiducia”, ha dichiarato Olaf Scholz. Il tono del suo discorso, pronunciato in serata dopo la pubblicazione delle notizie di stampa, ha colpito l’altra sponda del Reno, dove la vita politica berlinese è solitamente tranquilla e contenuta.
Con il licenziamento di Christian Lindner, l’FDP, da lui guidato, e i suoi 91 deputati lasciano la coalizione. L’ex ministro ha reagito al discorso di Olaf Scholz parlando di una “rottura calcolata” da parte del cancelliere socialdemocratico. Tuttavia, uno dei ministri liberali, Volker Wissing, responsabile dei trasporti, ha annunciato che avrebbe lasciato l’FDP e sarebbe rimasto nel governo.
Con questa eccezione, Olaf Scholz guida ora un governo di minoranza composto dalla SPD socialdemocratica e dai Verdi. Il cancelliere ha assicurato che il governo rimane “in grado di agire”. Infatti, Jörg Kukies, consigliere del cancelliere ed ex presidente del consiglio di amministrazione di Goldman Sachs Germania, ha assunto il ministero delle Finanze.
La Legge fondamentale della Repubblica federale, la Costituzione tedesca, garantisce la stabilità di un governo di minoranza, poiché l’unico modo per rovesciare l’attuale governo è presentare una “mozione di censura costruttiva”, ossia proporre un candidato alternativo all’attuale Cancelliere e ottenere la maggioranza dei membri del Bundestag a favore di tale candidato.
Nell’attuale parlamento, il leader dell’opposizione cristiano-democratica, Friedrich Merz, non sarebbe in grado di raccogliere una tale maggioranza assoluta di 368 voti. Il suo partito, l’Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU), e il suo partito gemello bavarese, la CSU, hanno 196 seggi. Anche con il possibile sostegno dell’FDP, una tale maggioranza è fuori discussione. Né l’estrema destra Alternativa per la Germania (AfD, con 76 seggi), né i due gruppi di sinistra, Die Linke (28 seggi) e l’Alleanza Sahra Wagenknecht (BSW, 10 seggi) si alleeranno con i conservatori.
In teoria, quindi, la coalizione rosso-verde e i suoi 338 deputati non hanno nulla da temere. Ma devono ancora essere in grado di governare e approvare leggi. E questo sarà molto complicato, perché, secondo i testi, maggioranze ad hoc potrebbero rendere il paese ingovernabile. Per questo motivo, mercoledì sera il Cancelliere federale ha annunciato l’intenzione di presentare una mozione di fiducia al Bundestag il 15 gennaio.
Secondo l’articolo 68 della Legge fondamentale, se non ci sarà una maggioranza a favore di questa mozione, il cancelliere potrà chiedere al presidente federale di sciogliere il Bundestag entro 21 giorni. Le nuove elezioni federali potrebbero quindi tenersi il prossimo marzo e non a settembre come inizialmente previsto.
Friedrich Merz ha invitato il governo a presentare immediatamente una mozione di fiducia. Ma Olaf Scholz ha ragione di aspettare. Cercherà di far passare il suo bilancio, all’origine della spaccatura con l’FDP, e poi potrà vedere se ha ancora una possibilità di governare. Per farlo, avrà bisogno dell’appoggio dei deputati di Die Linke, l’unico modo per superare il numero totale di voti della destra e dell’estrema destra.
Ma sembra altamente improbabile che il partito di sinistra, che attualmente sta lottando per la sopravvivenza politica e che a settembre ha subito pesanti sconfitte nelle sue ex roccaforti della DDR, dia il suo appoggio positivo a una coalizione così impopolare. La possibilità di elezioni anticipate è quindi molto alta.
Stagnazione economica
Perché la coalizione con l’FDP è crollata? La ragione più immediata è la preparazione del bilancio per il 2025. Come l’anno scorso, quando il dibattito sul bilancio aveva già indebolito la coalizione dopo una sentenza della Corte costituzionale di Karlsruhe, l’equazione è particolarmente delicata.
La Germania langue in una stagnazione economica di lungo periodo, causata soprattutto da un’industria schiacciata dalla concorrenza cinese e da una perdita di qualità. Di fronte a questa situazione, tutti i partiti della coalizione concordano sulla necessità di investire in tecnologie all’avanguardia per rafforzare la vacillante competitività non legata ai costi del paese.
Ma sul metodo le divergenze sono totali. La SPD e i Verdi volevano un sostegno pubblico per gli investimenti, soprattutto nell’industria automobilistica. L’FDP, invece, voleva tagli fiscali massicci nella speranza che il denaro non tassato venisse investito.
Ci sono state divergenze anche sul quadro di bilancio. Christian Lindner ha insistito affinché la Germania rimanesse nel quadro del “freno al debito”, una disposizione costituzionale che è stata spesso aggirata dal 2020 e che vieta un deficit strutturale dello stato federale superiore allo 0,35% del PIL. Per raggiungere questo obiettivo, tuttavia, è stato necessario risparmiare non solo sulla spesa sociale e sul meccanismo di riduzione dei prezzi dell’energia, ma anche e soprattutto sugli aiuti all’Ucraina. L’FDP ha spinto per mesi per un taglio degli aiuti a Kiev, una posizione inaccettabile per l’SPD e i Verdi.
Il dibattito è stato ulteriormente complicato dall’atmosfera politica. Le elezioni regionali di settembre in Sassonia, Turingia e Brandeburgo hanno confermato l’impopolarità della coalizione tricolore. Le ragioni di questa impopolarità sono molteplici, ma una delle più importanti è senza dubbio la stagnazione economica unita al periodo di alta inflazione del 2022-2023, che ha colpito duramente i salari reali e il tenore di vita. Nel secondo trimestre del 2024, secondo Destatis, l’Ufficio federale di statistica tedesco, i salari reali erano ancora inferiori dell’1,15% rispetto allo stesso trimestre del 2021.
Una scommessa fallita
All’interno della coalizione, l’SPD ha salvato parte del bottino mantenendo la leadership nel Brandeburgo. I Verdi hanno subito pesanti sconfitte, perdendo i loro seggi nei parlamenti regionali (Landtag) di Turingia e Brandeburgo, ma salvando per poco il loro seggio in Sassonia. L’FDP, da parte sua, è stato quasi spazzato via. Non solo è stato espulso dal Landtag della Turingia, ma i suoi risultati sono allarmanti. In Sassonia, i liberali passeranno dal 4,1% del 2019 allo 0,8% del 2024. Nel Brandeburgo scenderanno dal 4,5% allo 0,9% e in Turingia dal 5% all’1,1%.
In queste condizioni, l’FDP rischia chiaramente di non raggiungere la soglia del 5% necessaria per rimanere nel Bundestag alle prossime elezioni federali. Il motivo è semplice: essendo l’unico partito di destra della coalizione, l’FDP si è screditato presso il suo elettorato, che si sta spostando verso la CDU o addirittura verso l’AfD. Nel 2021, Christian Lindner pensava che, come ministro delle Finanze, avrebbe potuto presentarsi come un polo di stabilità e un difensore dell’ortodossia di bilancio. Questa scommessa è completamente fallita.
Era quindi urgente per Christian Lindner riaffermare il profilo del suo partito, a qualunque costo per una coalizione che era diventata una macchia per lui. Nelle ultime settimane, l’FDP ha indurito la sua posizione. Ha presentato un piano economico sotto forma di manifesto elettorale basato su massicci tagli alle tasse e alla spesa sociale.
Nel comitato di coalizione, Christian Lindner ha logicamente respinto il progetto di bilancio presentato da Olaf Scholz e ha quindi proposto elezioni anticipate. Si trattava di una conseguenza logica: senza l’accordo del ministro delle Finanze, non era possibile presentare alcun progetto di bilancio. L’idea era quella di trasformare il suo partito in una sorta di “vittima” dell’alleanza di sinistra sull’altare della “cultura della stabilità”, al fine di mobilitare un numero sufficiente di elettori per salvare il suo seggio al Bundestag.
La Germania sfugge alla recessione, ma non alla stagnazione
Nel terzo trimestre del 2024, il PIL tedesco è cresciuto dello 0,2% in tre mesi. La Germania è così sfuggita alla definizione tecnica di recessione, caratterizzata da due trimestri consecutivi di contrazione del PIL. La spesa pubblica e i consumi delle famiglie hanno contribuito a compensare il calo dell’industria. Ma si tratta soprattutto di una ripresa temporanea e Destatis ha rivisto al ribasso il calo del PIL nel secondo trimestre da -0,1% a -0,3%.
Dall’ultimo trimestre del 2019, il PIL tedesco è cresciuto dello 0,1% e le prospettive rimangono molto negative. Nel giorno in cui abbiamo appreso della fine della coalizione di governo, l’indice delle esportazioni di settembre ha registrato un calo dello 0,2% su base annua e l’indice della produzione industriale un calo del 4,6% su base annua. E sebbene l’indice manifatturiero PMI di S&P (che misura il livello di attività nel settore manifatturiero) ad ottobre sia leggermente migliorato grazie a un piccolo aumento degli ordini, è ancora molto vicino al territorio della recessione a 43 (50 è il punto di pareggio tra espansione e recessione).
Olaf Scholz non ha quindi avuto altra scelta che annunciare la rottura della coalizione, cercando di imporre il proprio calendario. In realtà, la vita politica tedesca è coinvolta nella profonda crisi economica che sta attraversando il paese. La coalizione tricolore “semaforo” aveva poca coerenza e poteva essere tenuta insieme solo lasciando che i partiti dispiegassero la loro politica nei loro rispettivi “ambiti di competenza”: la SPD era responsabile dell’industria, i Verdi dell’ambiente, la FDP della politica fiscale.
Ma la stagnazione economica non ha lasciato abbastanza spazio di manovra. L’anno scorso, il compromesso è stato raggiunto a spese dei Verdi, che hanno dovuto accettare un taglio delle spese legato alla transizione ecologica. Quest’anno, Olaf Scholz ha chiesto concessioni all’FDP, che politicamente non poteva accettarle. Ma la realtà è che nessuna delle principali forze politiche tedesche è in grado di offrire una via d’uscita credibile dalla crisi, mancando un modello economico alternativo a quello attuato dopo la riunificazione.
In questa frattura non va trascurata nemmeno la questione ucraina. Il sostegno all’Ucraina è oggetto di un acceso dibattito in Germania. Sia l’AfD che il BSW, la nuova forza emergente nella politica tedesca, sostengono una politica meno favorevole all’Ucraina. L’FDP sta utilizzando strumenti di bilancio per andare nella stessa direzione.
In tutte queste critiche, la questione economica è centrale: il gas russo, abbondante e a basso costo, ha garantito il periodo di massimo splendore dell’industria tedesca. Molti tedeschi non vogliono più sacrificare questa industria per salvare Kiev. E questo è stato il messaggio che Christian Lindner ha difeso da Olaf Scholz, che nel suo discorso ha affermato che il sostegno tedesco è fondamentale in un momento in cui Donald Trump sta tornando alla Casa Bianca.
Instabilità in vista
A seguito della crisi, il panorama politico tedesco è diventato più fratturato e complesso. L’elettorato è frammentato tra scelte poco convincenti. I partiti al governo sono usciti indeboliti dalla loro gestione della situazione e con posizioni sempre meno credibili.
Sarebbe quindi un errore pensare che la crisi del 2024 sia solo un evento che permetterà alla coalizione di Berlino di tornare a destra. Il 2024 non è il 1982, anno in cui l’FDP, il “kingmaker”, decise di lasciare la SPD di Helmut Schmidt e di unirsi alla CDU di Helmut Kohl. Qui, tuttavia, si assiste all’inizio di un’inevitabile instabilità.
Alle prossime elezioni, la CDU e la CSU potrebbero vincere, ma con una vittoria di Pirro. Innanzitutto perché, anche se la CDU/CSU dovesse recuperare i livelli del 2017 (circa un terzo dei voti), non sarà in grado di governare senza un’alleanza più larga. Ma il panorama politico tedesco non le lascerà molta scelta. Non è certo che una grande coalizione con la SPD sia matematicamente possibile, né lo è politicamente, perché si troverebbe di fronte alle stesse impasse di quella appena scoppiata.
Il leader della CDU Friedrich Merz, ex membro del consiglio di sorveglianza della banca finanziaria BlackRock in Germania, rappresenta da tempo l’opposizione conservatrice-liberale ad Angela Merkel. Pur sostenendo una linea atlantista nei confronti di Mosca, appoggia una politica di bilancio molto restrittiva, politiche di decostruzione dello stato sociale, deregolamentazione dell’economia e norme più severe sull’immigrazione.
Anche se la SPD è oggi un partito senza veri compromessi, non è detto che, in caso di grave sconfitta nel 2025, il partito accetti di portare avanti una politica con un cancelliere di questo tipo. E se lo facesse, non c’è garanzia che questa “grande coalizione” sia abbastanza solida da durare a lungo.
Allo stesso tempo, sembra impensabile la possibilità di un’alleanza tra i conservatori e i Verdi, che si prevede subiranno una grave sconfitta. Il leader della CSU bavarese Markus Söder ha escluso qualsiasi coalizione con i Verdi. Tuttavia, se la SPD e la CDU/CSU non avranno la maggioranza nel prossimo Bundestag, sarà necessario trovare un terzo alleato. Infine, l’FDP non sarà un alleato sufficiente per la CDU/CSU se salverà il suo seggio al Bundestag. Tanto più che l’attuale avanzata dei conservatori sembra avvenire principalmente a spese dei liberali.
D’altra parte, il fallimento della coalizione tricolore e le memorie lasciate dai governi Merkel aprono la strada all’ascesa delle due forze in ascesa nella politica tedesca: l’AfD di estrema destra e la “sinistra conservatrice” dell’Alleanza di Sahra Wagenknecht, che ha avuto risultati a due cifre nelle elezioni regionali nell’est a settembre.
Per il momento, queste due forze sono escluse dai giochi di coalizione, ma potrebbero avere molto peso nel prossimo Bundestag, soprattutto se l’FDP e Die Linke non dovessero entrare in parlamento, complicando così la formazione del prossimo governo.
L’attuale crisi apre quindi un periodo di instabilità che riflette il disordine in cui si trova l’economia tedesca. Per molto tempo, la Germania è stata uno dei paesi politicamente più stabili e prevedibili d’Europa. Ora quei giorni sembrano appartenere al passato.
*articolo apparso su Mediapart il 7 novembre 2024