Lugano. Parte l’attività del comitato cittadino di sorveglianza del PSE

Tempo di lettura: < 1 minuto

Come molti ricorderanno, nelle scorse settimane, era sorto a Lugano un comitato cittadino di sorveglianza del PSE. Ne fanno parte persone che intendono sorvegliare da vicino il processo di sviluppo del Polo Sportivo e degli Eventi (PSE).
Da dove è nata questa esigenza. Dagli ormai numerosi esempi di un PSE i cui costi e il cui progetto si sta sempre più allontanando da quanto il Municipio e i partiti che lo avevano sostenuto al momento del referendum aveva proposte e promesso.
In questa direzione vanno le modifiche fatte all’Arena sportiva e al Palazzetto dello Sport; modifiche che snaturano (in dispregio anche di leggi e procedure) i progetti iniziali. E tutto questo – che comporta qualche milione di risparmio – è stato fatto per compensare i costi di realizzazione del progetto che invece continuano a lievitare. Come quelli, notizia di questi ultimi giorni, per i quattro campi di calcio previsti in zona al Maglio (integrati di fatto nel progetto PSE, seppur appartenenti a finanziamenti e procedure diverse) e per i quali il Municipio di Lugano ha appena presentato un messaggio per finanziare un sorpasso di spessa ipotizzato in 7,4 milioni.
Tanti motivi quindi per approfondire questo lavoro di sorveglianza e denuncia: e questo comitato lo fa con la realizzazione di un bel volantino di 4 pagine (che potere scaricare qui) che comincerà ad essere distribuito in questi giorni, anche con l’organizzazione di alcune bancarelle in città. Leggetelo e fatelo circolare. Chi volesse materiale, copie del volantino, informazioni o chiedere lumi sulle prossime riunioni, può rivolgersi direttamente a comitato.sorveglianza.pse@gmail.com.

articoli correlati

render-maglio-panorama2

Lugano. PSE, ormai sempre più un pozzo senza fondo