Tempo di lettura: 8 minuti

Il Sudafrica sta attraversando una profonda crisi politica e sociale. La clamorosa sconfitta dell’African National Congress (ANC) alle elezioni generali del 29 maggio – in cui l’ex partito di Nelson Mandela ha ottenuto solo il 40% dei voti e ha perso 17 punti rispetto al 2019 – riflette il forte rifiuto da parte degli elettori della formazione politica che ha dominato il Paese dalla caduta dell’apartheid e dalla convocazione delle prime elezioni multirazziali nel 1994.

Durante il suo mandato, l’ANC ha promosso un modello di sviluppo economico neoliberale che ha portato a un’elevata disoccupazione, a una povertà di massa, a massicce disuguaglianze di reddito e ricchezza, a un sottosviluppo rurale e urbano e a una scarsa qualità e gestione dei servizi pubblici di base da parte dello Stato. Questa situazione è stata esacerbata dalla diffusa corruzione dello Stato, che ha portato a una perdita di fiducia nelle istituzioni pubbliche. Tuttavia, l’ANC aveva mantenuto una forte maggioranza elettorale che tuttavia ora è cambiata. Per le elezioni del 2024, si prevedeva che l’ANC sarebbe sceso sotto la soglia del 50%. Queste elezioni hanno messo in evidenza un aspetto fondamentale, poiché il loro risultato rappresenta una rottura con i 30 anni di dominio dell’ANC nella politica elettorale dalla fine formale dell’apartheid nel 1994.

La maggior parte dei sondaggi attribuiva all’ANC un risultato attorno al 45%, quindi in calo. Tuttavia, in generale si attendeva che l’ANC ottenesse un risultato tra il 45% e il 50%, risultato che gli avrebbe permesso di formare un governo di coalizione stringendo alleanze con i partiti minori [di destra e di sinistra]. Alla fine, però, ciò non è avvenuto e il sistema politico sudafricano si è avviato su un cammino incerto.

Un’altra grande sorpresa di queste elezioni è stato lo spettacolare risultato del partito uMkhonto weSizwe [Lancia della Nazione] (MK), guidato dall’ex presidente Jacob Zuma, a soli sei mesi dalla sua creazione. MK ha ottenuto il 14,58% dei voti a livello nazionale e il 45% nella seconda provincia del Paese, il Kwazulu-Natal, che ospita il 20% della popolazione sudafricana. L’ascesa dell’MK è avvenuta a spese dell’ANC, poiché i due partiti condividono la stessa base elettorale. In senso stretto, l’MK è una scissione dall’ANC. Il suo leader, Jacob Zuma, che ha presieduto il Sudafrica dal 2009 al 2018 e la stessa ANC, gode ancora di grande popolarità tra molti membri e sostenitori della sua ex forza politica (l’ANC), nonostante le sue posizioni conservatrici e gli scandali di corruzione di cui è stato protagonista.

Il dominio incontrastato dell’ANC

Le prime elezioni democratiche, tenutesi nell’aprile 1994, avevano segnato la vittoria della lotta di liberazione nazionale sul regime dell’apartheid. Guidato da Nelson Mandela, l’ANC trionfò alle elezioni con uno schiacciante 62% dei voti e ottenne il mandato di guidare il popolo verso la “terra promessa” di un Sudafrica veramente liberato, con “una vita migliore per tutti”. L’ANC si è visto e ha rivendicato per sé il ruolo di partito esclusivo nella lotta per la liberazione nazionale della maggioranza nera, poiché le altre organizzazioni che hanno combattuto l’apartheid sono state gravemente indebolite [tra l’altro, dalla repressione] e non sono mai riuscite a riprendersi.

Dagli anni ’80 ai primi anni ’90, l’ANC riuscì a integrarsi e ad allearsi con i principali movimenti di massa del blocco storico anti-apartheid, allora organizzato intorno al Fronte Democratico Unito (1983-1991, inizialmente con una base sindacale dai primi anni ’70 e una base in quartieri come Soweto dal 1976), che comprendeva decine di movimenti di resistenza e della società civile (giovanili, studenteschi, civici, sindacali, femminili, ecclesiali, sportivi, ecc.) Per 15-20 anni, l’ANC ha goduto di un forte sostegno, derivante dalla legittimità della lotta anti-apartheid. Ciò ha reso difficile qualsiasi forma di opposizione esterna al partito.

I movimenti di massa alleati dell’ANC erano autonomi e spesso sfidavano la leadership del partito. Ad esempio, il Congresso dei sindacati sudafricani (COSATU, fondato nel 1965) ha fortemente contestato la strategia macroeconomica nota come GEAR (Growth, Employment and Redistribution), che ha consolidato la ristrutturazione neoliberista a partire dal 1994.

Dopo i primi cinque anni di governo, l’ANC riuscì a cooptare un numero considerevole di leader dei movimenti di massa in posizioni di responsabilità nel governo e nelle imprese statali, attraverso programmi di azione positiva e la politica nota come “empowerment politico nero”. I movimenti civici e sociali, raggruppati all’interno della South African National Civic Organisation (SANCO), cessarono di essere indipendenti e si unirono all’alleanza guidata dall’ANC con il Partito Comunista e il Congresso dei Sindacati Sudafricani. Una volta cooptati dall’ANC, i leader dei movimenti di massa persero la propria autonomia e, alla fine, caddero nell’ovile del partito al potere, portando alla dissoluzione dello storico blocco anti-apartheid nei primi anni 2000.

La legittimità dell’ANC ha iniziato a essere seriamente erosa con il maturare della crisi neoliberale, che ha combinato scarsi risultati di sviluppo a una diffusa corruzione all’interno dello Stato. All’inizio degli anni 2000, la trasformazione dell’ANC da movimento di liberazione nazionale di sinistra a partito neoliberale centrista di fatto era già chiaramente visibile.

A partire dal 2009, quando Jacob Zuma è diventato presidente, il declino elettorale dell’ANC ha iniziato a essere irreversibile, sebbene Zuma abbia mantenuto un sostegno significativo in alcuni ambienti. Il partito è passato dal 69,69% dei voti nel 2004 al 65,90% nel 2009. E dal 62,10% del 2014 al 57,50% del 2019. Un declino lento ma costante, fino al 2024, quando il calo è stato di 17 punti percentuali, mettendo in discussione le immagini autocelebrative dell’ANC come “glorioso movimento” di liberazione nazionale.

Un rinnovamento di facciata

Dopo l’abbandono anticipato della presidenza da parte di Jacob Zuma all’inizio del 2018, coinvolto in vari scandali di corruzione, il partito ha annunciato che avrebbe sviluppato un processo di rinnovamento. Questo processo, che avrebbe dovuto consistere nella lotta alla corruzione e in un nuovo modello economico – tra cui la ristrutturazione della banca centrale, la riforma agraria e la redistribuzione della ricchezza e del reddito a beneficio della maggioranza nera povera – non si è mai concretizzato.

Di fronte alla riluttanza del partito a sviluppare un vero rinnovamento, il suo discredito ha continuato a crescere. Senza Zuma come capro espiatorio, la corruzione è diventata sempre più ingiustificabile e nuovi episodi hanno iniziato a essere rivelati senza sosta. Il Ministro dello Sport e della Cultura [Zizi Kodwa] è stato arrestato il 5 giugno, appena una settimana dopo le ultime elezioni, con l’accusa di aver ricevuto tangenti per 1,6 milioni di rand (89.000 dollari) da un uomo d’affari che aveva ricevuto contratti governativi per 400 milioni di rand (22 milioni di dollari). Come se non bastasse, l’attuale presidente Cyril Ramaphosa, la cui ascesa al potere è stata sostenuta da una campagna anti-corruzione, è gravemente sospettato di illeciti dopo che si è scoperto che aveva nascosto un furto di oltre mezzo milione di dollari dalla sua fattoria a Phala Phala. La vera origine del denaro rimane inspiegabile.

Nel novembre 2022, l’ANC ha usato la sua maggioranza in Parlamento per bloccare l’indagine sull’origine del denaro rubato dalla fattoria del presidente. L’inchiesta, condotta da un gruppo indipendente composto da due giudici in pensione e da un avvocato senior, è stata interrotta dopo che la maggioranza parlamentare dell’ANC ha respinto il rapporto redatto dagli esperti. Il partito Economic Freedom Fighters, associato alla sinistra politica, ha portato il caso alla Corte costituzionale. Se la Corte costituzionale dovesse decidere che il Parlamento ha agito in modo scorretto nella vicenda di Phala Phala e chiedere una nuova inchiesta parlamentare, l’attuale governo di unità nazionale potrebbe essere destabilizzato. Un altro sviluppo estremamente grave è l’arresto del Presidente del Parlamento e membro di spicco dell’ANC, Nosiviwe Mapisa-Nqakula [Ministro della Difesa dal 2012 al 2021 e Presidente dell’Assemblea Nazionale dall’agosto 2021 al 3 aprile 2024], indagata in relazione a uno scandalo di corruzione in cui avrebbe ricevuto tangenti per un totale di 25.000 dollari.

La disoccupazione, i bassi tassi di crescita, i bassi livelli di investimento, la disuguaglianza, la povertà, il funzionamento disastroso dei servizi pubblici come la sanità, l’istruzione e l’edilizia abitativa e il deterioramento delle infrastrutture pubbliche [acqua, elettricità, ecc.] si sono aggravate dopo l’arrivo al potere di Ramaphosa. Sebbene abbia promesso una trasformazione economica radicale incentrata sul miglioramento delle condizioni di vita della popolazione nera, la cui stragrande maggioranza vive in povertà, non è stato messo in atto alcun programma di questo tipo. La proclamata politica anticorruzione e il promesso programma economico di trasformazione, i due pilastri del rinnovamento dell’ANC, brillano solo per la loro assenza.

Crisi e ascesa delle forze di destra

La bassa affluenza alle urne è uno dei sintomi dell’apatia politica della popolazione. Tradizionalmente si aggirava intorno al 70% – il picco è stato dell’89% nel 1999 – ma nel 2019 è scesa al 66% e nelle ultime elezioni al 58%. L’ANC è seguito dall’Alleanza Democratica (DA), un partito liberale, con quasi il 22% [dal 2009 l’Alleanza Democratica  governa uno dei nove Stati, il Capo Occidentale, il terzo in termini di popolazione].

In questo contesto, paradossalmente, il partito dell’ex presidente Zuma, che ha ottenuto il sostegno di molti elettori dell’ANC, ha fatto progressi. Il MK tende a essere più forte nel KwaZulu-Natal [la seconda provincia più popolosa] così come nel Gauteng [la più popolosa, anche se la più piccola] e nel Mpumalanga [l’ex Transvaal orientale], due importanti province in cui prevale l’etnia Zulu. Ciò si spiega con la forte prevalenza dell’identità, del simbolismo e del nazionalismo zulu nel discorso di Zuma. Tuttavia, il fattore decisivo per lo spettacolare risultato elettorale dell’MK è stata la popolarità di Zuma stesso tra parte della base elettorale dell’ANC. Ad esempio, la caduta dell’ANC dal 54% al 16,99% nel KwaZulu-Natal può essere attribuita solo alla spettacolare ascesa dell’MK al 45% nella stessa provincia.

Sebbene MK si presenti come un partito di sinistra, il suo manifesto dichiara apertamente il suo sostegno a idee conservatrici. Queste includono il conferimento di maggiori poteri costituzionali ai leader tradizionali (ampiamente riconosciuti come non responsabili) e persino la subordinazione dei leader politici a questi leader etnici. Allo stesso tempo, MK afferma che abolirà i controlli e gli equilibri dell’attuale ordine costituzionale e lo sostituirà con un ordine incontrollato di supremazia parlamentare in cui “la maggioranza” governerà senza freni. Ha inoltre auspicato il ripristino della leva militare dell’epoca dell’apartheid per “instillare la disciplina” nei giovani.

Un altro partito in ascesa, l’Alleanza patriottica [Patriotic Alliance, fondata nel 2013 da non pochi uomini d’affari di dubbia fama], ha ottenuto 9 seggi all’Assemblea nazionale. L’AP è guidato da due ex detenuti che stanno mobilitando le comunità meticce (che rappresentano l’8,2% della popolazione) con un’ideologia comunitaria razzializzata unita a un crudo fermento di xenofobia che chiede apertamente l’espulsione di tutti gli stranieri [dai Paesi africani confinanti], indipendentemente dal loro status giuridico.

Verso un governo di “unità nazionale

Ora che l’ANC ha ottenuto solo il 40% dei voti, la sua capacità di formare un governo è in forse. Con il 45%, avrebbe potuto formare un governo in tempi brevi, con il sostegno dei partiti minori, ma i risultati hanno costretto l’ANC ad avviare negoziati con gli altri partiti principali. Oltre all’ANC, le tre maggiori organizzazioni del Paese sono l’Alleanza liberaldemocratica, i Combattenti per la libertà economica, usciti dall’ANC e associati alla sinistra anticapitalista e al nazionalismo nero radicale, e l’MK di Jacob Zuma. Il fatto che le ideologie di questi partiti siano così diverse tra loro complica i negoziati sulla possibile formazione di un governo di coalizione.
L’Alleanza Democratica, uno dei partiti con cui l’ANC dovrebbe tenere dei colloqui, è un partito che promuove l’austerità fiscale e monetaria e un’ampia privatizzazione, rifiutando politiche come l’azione positiva. La base sociale dell’Alleanza Democratica, guidata da John Steenhuisen, è a stragrande maggioranza bianca, un settore che rappresenta solo il 7,3% della popolazione ma che, a trent’anni dalla caduta ufficiale dell’apartheid, rimane il gruppo razziale più privilegiato e potente economicamente e socialmente, a causa della mancata attuazione di misure di trasformazione sociale volte a correggere gli squilibri del passato.

L’opzione di una coalizione con questo partito è stata rifiutata dalla base e dall’ala sinistra dell’ANC, così come dal Partito Comunista [influente nell’ANC] e dal Congresso dei Sindacati Sudafricani (COSATU). Tuttavia, è l’opzione preferita dall’establishment dell’ANC. Al momento in cui scriviamo è già stato annunciato un accordo per la formazione di un governo di unità nazionale con l’Alleanza Democratica e i partiti minori [1].

*Gunnett Kaaf ha studiato economia politica e storia. Vive a Bloemfontein. È coautore di Destroying Democracy. Neoliberal capitalism and the rise of authoritarian politics, 2021. Articolo pubblicato da NUSO, giugno 2024. La traduzione in italiano è stata curata dal segretariato MPS sulla base di una versione francese apparsa su www.alencontre.org., la cui redazione ha curato anche la nota.

[1] Il Financial Times del 15 giugno 2024 scrive: “Nel voto parlamentare di venerdì sera, Ramaphosa ha sconfitto nettamente Julius Malema, il leader radicale dell’Economic Freedom Fighers (EFF), che ha fatto campagna elettorale con un programma di nazionalizzazione delle banche e di altre industrie cruciali”. Malema ha ricevuto 44 voti in parlamento e Ramaphosa 283, per la carica di presidente. La rielezione di Ramaphosa ha comportato un accordo con l’Alleanza Democratica (DA), anche con l’Inkatha Freedom Party [IFP, 17 seggi], a maggioranza etnica zulu. Annelie Lotriet, membro della leadership del DA, è stata eletta speaker del Parlamento. Ramaphosa ha dichiarato: “Non si tratta di una grande coalizione di due o tre partiti, ma di un governo di unità nazionale. Eravamo già qui nel 1994 quando abbiamo cercato di unire il nostro Paese e di riconciliarlo”.
I settori capitalistici – compresi quelli legati al DA – salutano l’accordo come un punto di svolta nella storia recente, presentato come “un’opportunità per la stabilizzazione e la ripresa economica”. A livello internazionale, si chiede già una pausa nell’iniziativa del Sudafrica di portare il suo caso contro Israele alla Corte internazionale di giustizia e un ripensamento del ruolo delle truppe sudafricane nella RDC, come parte della Comunità di sviluppo dell’Africa australe. Il loro compito ufficiale è quello di aiutare “le forze governative della RDC a combattere i ribelli dell’M23”.
Tuttavia, rimangono dubbi sulla stabilità di questa coalizione.