Come negli anni Venti e Trenta, è la destra, spaventata dalle conseguenze dei propri fallimenti, ad aprire le porte del potere all’estrema destra. L’ordine sociale ed economico ha la precedenza sulle lezioni della storia.
Le ombre del passato non sono mai state così presenti. In questi giorni in cui l’estrema destra minaccia di prendere il potere in Francia con un terzo dei voti, gli echi delle derive italiane e tedesche degli anni Trenta sono assordanti. In entrambi i casi, la svolta è stata il prodotto di un’alleanza con un partito di destra spaventato dalle conseguenze dei propri fallimenti. Sono questi apprendisti stregoni che alla fine stanno facendo sparire la democrazia.
E sono gli stessi che vediamo tornare nella Francia contemporanea sotto diverse spoglie. L’alleanza tra i Repubblicani (LR) di Éric Ciotti e il Rassemblement national (RN) è stata seguita dalla modestia da gazzella di alcuni leader della maggioranza presidenziale e della cosiddetta destra “repubblicana”, che hanno chiesto di non scegliere tra il Nouveau Front populaire (NFP) e il RN.
L’ex primo ministro Édouard Philippe, la presidente della regione Pays de la Loire (Horizons), Christelle Morançais, e i ministri Dominique Faure e Bruno Le Maire hanno scelto questa strada “né-né”. Una strada sostenuta anche da un editoriale di Le Figaro che, nelle attuali circostanze, equivale a preferire il rischio di un’ascesa al potere dell’estrema destra a quello di un rafforzamento di un gruppo di sinistra all’Assemblea nazionale. Il 13 giugno, l’ eurodeputato di LR François-Xavier Bellamy ha addirittura chiesto di votare per il RN per bloccare l ‘”estrema sinistra” al secondo turno.
Senza dubbio questi coraggiosi difensori della società liberale e della “Repubblica” pensano che il pericolo non sia così grande da spingerli a votare per un candidato di sinistra. Senza dubbio credono che la loro fermezza permetterà loro di creare una nuova unione dei “centri”, che a tempo debito prenderà il posto del RN.
La disastrosa scommessa della destra
Questa scommessa è già stata fatta. Ed è già stata persa molte volte. Dal 1922 al 1924, il filosofo italiano Benedetto Croce sostenne il governo di Benito Mussolini, che non aveva una maggioranza parlamentare, considerandolo una “dittatura provvisoria”, un semplice indurimento del regime liberale che gli avrebbe permesso di porre fine al pericolo della sinistra rivoluzionaria.
In questo fu seguito massicciamente dalla destra italiana e persino, per un certo periodo, dai cattolici del Partito Popolare. Fu questa indolenza della destra a permettere a Mussolini di salire al potere dopo la stravagante Marcia su Roma. Quando il regime si irrigidì definitivamente nel 1925, Croce ruppe con il fascismo, ma era troppo tardi. L’abisso si era chiuso su di lui.
La mancanza di lucidità della destra tedesca nel 1932-1933 fu ancora più evidente. Mentre la politica di austerità di bilancio perseguita dal governo “centrista” del cancelliere Heinrich Brüning aveva gettato milioni di elettori tra le braccia dei nazionalsocialisti, la destra tedesca rimaneva ossessionata dal rischio che la sinistra avrebbe rappresentato per il Paese.
Il 30 gennaio 1933, Hitler fu nominato Cancelliere e von Papen Vice-Cancelliere. Papen non aveva dubbi sul fatto che avrebbe “inchiodato” Hitler.
Per ristabilire l’ordine, Franz von Papen, deputato di centro (il partito cattolico Zentrum), ebbe l’idea di integrare i nazisti in una maggioranza di destra, rompendo così il “cordone sanitario” su cui puntava Brüning. Durante la sua permanenza alla Cancelleria, dal giugno al dicembre 1932, fallì poiché gli hitleriani volevano la Cancelleria.
Sostituito da un altro conservatore, Kurt von Schleicher, elaborò un “piano” , che sottopose al Presidente del Reich Paul von Hindenburg, consistente nel dare ai nazionalsocialisti ciò che volevano – la cancelleria – circondandola di conservatori “responsabili”. In questo modo, sarebbe stato facile eliminare la Sinistra, che era stata rifiutata in toto, ben al di là dei comunisti.
Il 30 gennaio 1933 Hitler fu nominato Cancelliere e von Papen Vice Cancelliere. Von Papen non aveva dubbi sul fatto che avrebbe “inchiodato” Hitler. L’idea era la stessa di Croce nel 1922: affidarsi ai nazisti per instaurare una dittatura provvisoria che salvasse la stabilità economica del Paese. Ma sarebbero stati i nazisti a manovrare la destra. Dopo l’incendio del Reichstag, il 24 marzo 1933, il centro e tutta la destra finirono per votare a favore della legge che conferiva a Hitler i pieni poteri.
All’epoca, i nazisti non avevano né la maggioranza assoluta né quella dei due terzi per approvare una legge del genere. Avevano bisogno della destra come trampolino di lancio. Nelle elezioni del novembre 1932 avevano ottenuto il 33% dei voti e nel marzo 1933 il 44%. Hitler riuscì a instaurare la sua dittatura solo grazie al sostegno dei partiti di destra e di centro.
Ancora una volta, si sarebbero pentiti. Von Papen fu arrestato dopo la Notte dei lunghi coltelli del giugno 1934 e fu risparmiato solo per la sua vicinanza a Hindenburg. Per sopravvivere, divenne un disciplinato ambasciatore in Austria (in particolare al momento dell’Anschluss) e poi in Turchia. Assolto dal Tribunale di Norimberga e amnistiato dalla Repubblica Federale Tedesca (RFT), divenne un intellettuale liberale europeista…
La narrazione dominante dei cambiamenti in Italia e in Germania pone grande enfasi sugli “errori” della sinistra italiana e tedesca. La loro responsabilità è indubbiamente reale e le loro colpe innegabili, ma è troppo facile dimenticare che se i fascisti o i nazisti sono arrivati al potere, è stato perché la destra ha aperto loro la porta. Senza questo aiuto diretto, né i fascisti né i nazisti avrebbero preso il potere.
Rifiuto di ammettere
I meschini calcoli politici di Édouard Philippe e Bruno Le Maire possono essere misurati solo con questi due errori del passato. Scommettere sulla vittoria dell’estrema destra nella speranza di “riprendersi” in seguito è un calcolo perso in partenza e disastroso per il Paese. Perché, come dimostrano i due esempi precedenti, l’estrema destra non restituisce il potere che le viene dato.
I Machiavelli da operetta della destra farebbero bene a riflettere su questo: i primi bersagli dell’estrema destra sono le istituzioni e gli elementi di contropotere. Basta vedere come Giorgia Meloni, in Italia, sta lavorando per blindare il potere con una riforma costituzionale che non ha nulla da invidiare alla legge elettorale proposta nel 1923 dai fascisti, che le darà tutti i poteri. Pratiche che sono già state sperimentate in Ungheria, per esempio. Non si può dire di non sapere quando si può prendere atto che le stesse cause producono inevitabilmente gli stessi effetti.
Quindi non importa se questi incoscienti finiscono come von Papen o Croce, la loro responsabilità è immensa. Essa riflette una cruda realtà: la priorità assoluta data al dominio del capitale sulla società. Questa priorità li porta sempre a sopravvalutare il “pericolo” rappresentato dalla sinistra, che (pensano) lo minaccia direttamente, e a sottovalutare l’estrema destra, che non toccherà l’essenza di questo dominio e sarà “disciplinata” dai mercati finanziari.
Ecco perché la sinistra, anche quella più moderata, viene demonizzata. Perché quando il capitalismo è in crisi, come è successo in Italia negli anni ’20 e in Germania negli anni ’30, e come succede oggi dal 2008, nessun compromesso è accettabile per i conservatori dell’ordine sociale.
L’opzione autoritaria diventa quindi inevitabile per imporre il mantenimento di un modello economico che si è esaurito e per soffocare qualsiasi sfida generale al sistema. Questa opzione è spesso utilizzata dalla stessa destra conservatrice per imporre le sue misure sociali reazionarie. Nel 1932, la Germania di Weimar era già scivolata in una forma autoritaria prima della notte nazista, e il regime di Emmanuel Macron è stato un momento innegabilmente autoritario.
Ma poiché la crisi non si risolve, o meglio, poiché si tratta di salvare un modello in crisi permanente, il Partito del Capitale non esita più a ripiegare su un’opzione ultra-autoritaria, che sostiene essere temporanea ma che finirà per travolgere il Paese. È a questa sinistra impasse che conduce l’ossessione conservatrice. È questa cecità che, di volta in volta, fa dimenticare loro la responsabilità nei confronti della storia.
*articolo apparso il 2 luglio 2024 sul sito www.mediapart.fr. Traduzione a cura della redazione dell’MPS.