Categoria geografica: Bellinzonese

Il Municipio di Bellinzona trasforma il prepensionamento da un diritto in un abuso

Pubblichiamo qui di seguito copia della segnalazione fatta dal nostro deputato Matteo Pronzini al Procuratore Generale Andrea Pagani. La segnalazione riguarda il trasferimento fittizio, dallo scorso 1° gennaio 2019, dalla...

Bellinzona. Elezione del sindaco…ovvero il gioco delle parti

La “sfida” lanciata da Simone Gianini al sindaco uscente Branda viene presentata dai diretti interessati come una sfida tra “fronte della conservazione” e “fronte del progresso”. Da un lato vi...

Bellinzona. No al contributo a fondo perso di 500’000 franchi per la nuova Valascia

Il 27 gennaio 2021 il Municipio ha licenziato il messaggio municipale 466 con il quale chiede al Consiglio comunale di approvare un contributo straordinario a fondo perso di CHF 500’000...

Officine FFS di Bellinzona: Zali e Vitta a che gioco giocano?

Interpellanza Nelle scorse settimane abbiamo appreso dalla stampa della richiesta, da parte dei rappresentanti del personale delle Officine FFS di Bellinzona (SEV, Transfair, Unia e commissione del personale) della richiesta...

Precarietà e dumping salariale all’Officina FFS di Bellinzona: l’amaro frutto di una politica che ha abbandonato i lavoratori.

Interpellanza: L’MPS ha preso atto dei dati forniti, nella conferenza stampa dello scorso 17 marzo 2021, dalle organizzazioni sindacali, sulle condizioni dei lavoratori all’Officina di Bellinzona; in particolare, si tratta...

aaalogogiulemani
A Bellinzona e Lugano un voto all’MPS, alle sue candidati e ai suoi candidati, per rafforzare l’opposizione politica e sociale

Siamo ormai in dirittura d’arrivo: le operazioni di voto sono già in corso: invitiamo dunque elettrici ed elettori a votare per l’MPS, per le sue candidate e i suoi candidati....

Officina FFS di Bellinzona. Più posti? Intanto si licenzia!

La conferenza stampa indetta questa mattina dalla CoPe allargata (SEV, Transfair, Unia e CoPe) in relazione alle roboanti dichiarazioni fatte, per il tramite della sezione PLRT di Bellinzona, da parte...

In temp da guera pusè bal che tèra…

È a questo proverbio lombardo, diffuso anche nel Mendrisiotto, che abbiamo pensato di fronte alle dichiarazioni riprese oggi da alcuni portali: secondo quanto affermato dal Consiglio di Stato le FFS...

Precarietà e dumping salariale all’Officina. L’amaro frutto di una politica che ha abbandonato i lavoratori.

L’MPS ha preso atto dei dati forniti, nella conferenza stampa odierna delle organizzazioni sindacali, sulle condizioni dei lavoratori all’Officina di Bellinzona; in particolare, si tratta di un sondaggio effettuato tra...

L’Officina, Bellinzona e il Municipio. Partiti male…finiti anche peggio

Le deputate MPS in consiglio comunale hanno presentato, nell’ultima seduta, una risoluzione in merito all’annuncio delle FFS di voler liquidare definitivamente le lavorazioni legate ai carri entro il 2022 (consultabile...

Ultimi articoli

Perché Trump vuole “salvare” Milei

F-35A: il cumulo degli imbrogli

C’è la guerra al centro dell’economia israeliana

In poche parole

Cambiare cassa malati. Una soluzione, ma per chi?

Di fronte all’ennesimo aumento dei premi, la risposta sembra sempre la stessa: cambiare cassa. È il consiglio che ripetono governo, media, associazioni dei consumatori e consulenti, presentandolo come la strada più semplice per risparmiare.
Ma funziona davvero per tutte e tutti?
I dati pubblicati dall’Ufficio federale della sanità pubblica dicono altro. Tra il 2022 e il 2023 solo l’8,9% degli assicurati ha cambiato cassa: per loro la riduzione dei premi è stata in media inferiore all’1%, mentre chi è rimasto fedele ha subito un aumento del 6,6%.
E chi riesce a guadagnarci? Soprattutto i giovani: oltre il 10% tra i 26 e i 40 anni ha cambiato cassa, ma la quota scende sotto il 2% tra gli over 71. A pesare è anche la franchigia: il 14,4% di chi ha scelto quella massima di 2’500 franchi ha cambiato assicuratore, contro il 6-7% di chi ne ha una più bassa. Infine, le spese sanitarie: più del 10% di chi spende meno di 1’000 franchi all’anno ha cambiato cassa, contro meno del 5% di chi supera i 10’000.
Il cambio di cassa premia chi è giovane, sano e spende poco, mentre penalizza gli anziani e i malati cronici, frenati dalla burocrazia o dal timore di complicazioni nell’accesso alle cure. Risultato: il mercato dei cambi non rafforza la solidarietà, ma la indebolisce, ampliando la distanza tra chi gode di buona salute e chi ha più bisogno di cure. Alla faccia della solidarietà tra giovani e meno giovani, tra sani e malati che dovrebbe essere alla base della LAMal.

eventi

Assemblea ErreDiPi su Preventivo Cantone 2026

20 Ottobre 2025
20:15
BELLINZONA – Liceo Cantonale

Costruire un fronte unitario di opposizione politica e sociale

28 Ottobre 2025
20:30
BELLINZONA – >Centro spazio aperto