Categoria geografica: Bellinzonese

A Bellinzona c’è molto da fare e cambiare

La crisi economica sociale e ambientale si sta acutizzando ed è oramai sotto l’occhio di tutti. Per questa ragione l’MPS si batte da sempre per la difesa delle condizioni di...

Negato al personale di Bellinzona un reale diritto al pensionamento anticipato

Il Movimento per il socialismo esprime rammarico per l’esito del voto in Consiglio Comunale sulla mozione presentata dal gruppo MPS-Verdi tesa reintrodurre, attraverso una rendita transitoria, la possibilità per il...

Officine FFS di Bellinzona: Tewanna Ray si è nuovamente accampato ai piedi di Castelgrande

Da oramai più di tre anni, a scadenze regolari, le FFS annunciano un aumento dell’investimento finanziario e del personale per le “nuove” Officine FFS a Castione. Le lavorazioni ed i...

aaagiulemani
Attacco ai diritti dei pensionati. Bellinzona in prima fila…

Pubblichiamo l’ennesima interpellanza che i consiglieri comunali MPS hanno inoltrato a proposito della cassa pensione dei dipendenti della città di Bellinzona. Passo dopo passo, a partire dal 2017, i diritti...

Terreni Officina. La narrazione tossica di Mario Branda

In una recente intervista relativa al futuro dei terreni del sedime sul quale sorge l’Officina di Bellinzona, Mario Branda ha offerto una narrazione assai contestabile della vicenda dei rapporti tra...

Il Municipio di Bellinzona trasforma il prepensionamento da un diritto in un abuso

Pubblichiamo qui di seguito copia della segnalazione fatta dal nostro deputato Matteo Pronzini al Procuratore Generale Andrea Pagani. La segnalazione riguarda il trasferimento fittizio, dallo scorso 1° gennaio 2019, dalla...

Bellinzona. Elezione del sindaco…ovvero il gioco delle parti

La “sfida” lanciata da Simone Gianini al sindaco uscente Branda viene presentata dai diretti interessati come una sfida tra “fronte della conservazione” e “fronte del progresso”. Da un lato vi...

Bellinzona. No al contributo a fondo perso di 500’000 franchi per la nuova Valascia

Il 27 gennaio 2021 il Municipio ha licenziato il messaggio municipale 466 con il quale chiede al Consiglio comunale di approvare un contributo straordinario a fondo perso di CHF 500’000...

Officine FFS di Bellinzona: Zali e Vitta a che gioco giocano?

Interpellanza Nelle scorse settimane abbiamo appreso dalla stampa della richiesta, da parte dei rappresentanti del personale delle Officine FFS di Bellinzona (SEV, Transfair, Unia e commissione del personale) della richiesta...

Precarietà e dumping salariale all’Officina FFS di Bellinzona: l’amaro frutto di una politica che ha abbandonato i lavoratori.

Interpellanza: L’MPS ha preso atto dei dati forniti, nella conferenza stampa dello scorso 17 marzo 2021, dalle organizzazioni sindacali, sulle condizioni dei lavoratori all’Officina di Bellinzona; in particolare, si tratta...

aaalogogiulemani

Ultimi articoli

L’altra catastrofe: genocidio e fame in Sudan

Spagna. L’acquisto di munizioni da Israele apre una crisi nel governo

Non è normale. Appello per una manifestazione femminista il 14 giugno 2025 

In poche parole

La lotta per il tesoro delle Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA

Secondo laRegione, tira aria di maretta tra il CdA di AIL SA e il Comune di Lugano. Il CdA non vedrebbe di buon occhio la presenza del responsabile delle finanze, temendo pressioni per usare i fondi dell’azienda elettrica – ricchissima – a favore delle casse comunali, sempre più vuote.
È una lotta per la “roba”, visto che AIL è un vero e proprio forziere, che custodisce un tesoro da 180 milioni di franchi. La trasformazione, anni fa, in società anonima di diritto privato permette alla società di privilegiare i propri obiettivi finanziari, operando in totale autonomia dalla politica.
E la “sete di denaro” del Municipio? Non è che il sintomo di una politica interamente piegata agli interessi imprenditoriali, il cui prezzo diventa sempre più insostenibile per la collettività.
Una sola certezza: i “cittadini-clienti” di AIL SA continueranno a pagare tariffe elettriche salate per riempire il forziere, indipendentemente da chi, alla fine, ne deterrà le chiavi.

eventi

Commissione lavoro dell’MPS

28 Aprile 2025
20:30
Sede Mps – Bellinzona

Quale "pace giusta" per il popolo ucraino? Incontro con Jurii Colombo

8 Maggio 2025
20:30
LUGANO – Canvetto Luganese – ore 20.30