Categoria geografica: Luganese

Il Municipio di Lugano al servizio dei capitali privati, con i soldi pubblici…

Il Municipio di Lugano sta diffondendo una spiegazione assolutamente fantasiosa e priva di fondamento in merito al metodo di finanziamento scelto per realizzare il Polo Sportivo e degli Eventi (PSE)....

Lugano e PSE: le architetture del potere

Edificare, costruire, significa portare una visione del mondo e dei rapporti umani. Visione che implica la conoscenza della realtà che ci circonda. Al comune di Lugano, invece, i municipali sembrano...

“Stadio: tanti insulti e un filo di ridicolo. Se vi saranno ritardi per lo stadio di calcio non sarà colpa di chi contesta questo progetto”

Ci permettiamo di pubblicare l’articolo apparso su Naufraghi.ch, 8 marzo 2021, che ci pare molto esaustivo. “Per giocare a golf non è necessario essere stupidi. Però aiuta.”: tutti conoscono il...

Due pesi, due misure: a Lugano si cerca lo scontro

Il Movimento per il socialismo (MPS) condanna con fermezza l’atteggiamento dellapolizia che ha impedito lo svolgimento della manifestazione indetta per lunedì seracon partenza alla stazione di Lugano” contro patriarcato, razzismo...

Giorgio Giudici, nemico dello sport e del FC Lugano?

Non sappiamo quali commenti susciterà la sortita di Giorgio Giudici sul Corriere del Ticino in merito al Progetto del Polo Sportivo e degli Eventi. Se guardiamo a quanto successo nei...

I programmi elettorali MPS per le elezioni comunali

Pubblichiamo i volantini che verranno inviati a tutti i fuochi da parte dell’MPS a Bellinzona e Lugano per le prossime elezioni comunali. Su questi documenti si trovano le proposte dettagliate...

Minacce all’MPS sul referendum PSE: i silenzi di Borradori, di Lombardi… e di tutti gli altri

Il Movimento per il socialismo (MPS) esprime preoccupazione per le minacce che, sistematicamente in queste ultime settimane, suoi esponenti stanno ricevendo – in particolare attraverso i social forum – per...

Quelli che…lo fate solo a scopi elettorali

Tra le minchiate più grosse e diffuse che abbiamo sentito nelle ultime settimane in merito all’annuncio dell’MPS di voler lanciare il referendum contro il Piano Sportivo e degli Eventi (PSE)...

L’elevata dose d’inutilità del PSE colpisce anche l’ambiente…

La realizzazione del Polo sportivo e degli Eventi (PSE) ha anche degli importanti risvolti ambientali, i quali sono elusi totalmente dal dibattito. I sostenitori di tutti i colori del PSE...

Cittadini per il Territorio Lugano: NO al PSE

Pubblichiamo l’importante e interessante presa di posizione dei Cittadini per il territorio del Luganese in merito al progetto del Polo Sportivo e degli Eventi (PSE) in discussione a Lugano. Prendiamo...

Ultimi articoli

F-35A: il cumulo degli imbrogli

C’è la guerra al centro dell’economia israeliana

Cosa succede alla sezione della Circolazione?

In poche parole

Cambiare cassa malati. Una soluzione, ma per chi?

Di fronte all’ennesimo aumento dei premi, la risposta sembra sempre la stessa: cambiare cassa. È il consiglio che ripetono governo, media, associazioni dei consumatori e consulenti, presentandolo come la strada più semplice per risparmiare.
Ma funziona davvero per tutte e tutti?
I dati pubblicati dall’Ufficio federale della sanità pubblica dicono altro. Tra il 2022 e il 2023 solo l’8,9% degli assicurati ha cambiato cassa: per loro la riduzione dei premi è stata in media inferiore all’1%, mentre chi è rimasto fedele ha subito un aumento del 6,6%.
E chi riesce a guadagnarci? Soprattutto i giovani: oltre il 10% tra i 26 e i 40 anni ha cambiato cassa, ma la quota scende sotto il 2% tra gli over 71. A pesare è anche la franchigia: il 14,4% di chi ha scelto quella massima di 2’500 franchi ha cambiato assicuratore, contro il 6-7% di chi ne ha una più bassa. Infine, le spese sanitarie: più del 10% di chi spende meno di 1’000 franchi all’anno ha cambiato cassa, contro meno del 5% di chi supera i 10’000.
Il cambio di cassa premia chi è giovane, sano e spende poco, mentre penalizza gli anziani e i malati cronici, frenati dalla burocrazia o dal timore di complicazioni nell’accesso alle cure. Risultato: il mercato dei cambi non rafforza la solidarietà, ma la indebolisce, ampliando la distanza tra chi gode di buona salute e chi ha più bisogno di cure. Alla faccia della solidarietà tra giovani e meno giovani, tra sani e malati che dovrebbe essere alla base della LAMal.

eventi

Assemblea ErreDiPi su Preventivo Cantone 2026

20 Ottobre 2025
20:15
BELLINZONA – Liceo Cantonale

Costruire un fronte unitario di opposizione politica e sociale

28 Ottobre 2025
20:30
BELLINZONA – >Centro spazio aperto