Campagna MPS: Rimborsopoli

Iniziativa legislativa presentata nella forma elaborata (art. 102 LGC) “Per un Controllo cantonale delle finanze finalmente indipendente!”

Per chi non se ne fosse ancora reso pienamente conto, giova rilevare come le patetiche vicende della scorsa legislatura abbiano evidenziato una preoccupante mancanza d’indipendenza del Controllo cantonale delle finanze....

Il Parlamento cantonale scrive una delle pagine più vergognose della sua storia

È finita come era facile immaginare la vicenda dei rimborsi spesa del Consiglio di Stato. Dopo la sceneggiata dello scorso mese di dicembre (finita in parità), ecco la decisione finale...

Sull’indennità forfettaria dell’ex-cancelliere

Cari colleghi, care colleghe, tutto è bene quel che finisce bene? No direi. Non almeno per quel che riguarda la vicenda dell’indennità forfettaria dell’ex-cancelliere. Un vicenda che ha messo in...

MPS fa solo il suo lavoro: opposizione di sinistra al Governo!

Il direttore del Corriere, nell’editoriale di venerdì scorso, ha suonato l’allarme: le istituzioni di questo cantone avrebbero perso autorità e sarebbero in pericolo perché in balìa dell’MPS e del suo...

Lettera ai/alle dipendenti assicurati/e presso l’Istituto di Previdenza del Canton Ticino…

Pubblichiamo la lettera che l’MPS ha inviato nei giorni scorsi a tutti/e gli/le dipendenti del Cantone, nella loro qualità di assicurati presso la Cassa pensioni del Cantone IPCT. Tutti voi,...

Presa di posizione dell’MPS sulle recenti questioni relative ai rimborsi

Il Movimento per il socialismo ha preso atto con interesse e stupore della decisione della Commissione della gestione di segnalare la vicenda del rimborso spese dell’ex-cancelliere Giampiero Gianella al Procuratore...

Pretesa di risarcimento contro il Consiglieri di Stato del 8 febbraio 2018 (Rimborsopoli) / errore sostanziale e formale nei due rapporti commissionali

Egregio Presidente della Commissione della Gestione e Finanze Le scrivo in merito ad un errore sostanziale e formale contenuto nei due rapporti commissionali relativi allo scandalo Rimborsopoli. Premessa: come indicato...

Rimborsi: va in scena l’insabbiamento…

Come avevamo già ventilato la scorsa settimana, sulla questione degli indebiti rimborsi percepiti da Consigliere ed ex-consiglieri di Stato la commissione della gestione proporrà al Parlamento di respingere la richiesta...

Norman Gobbi dimagrisce…ma nel suo dipartimento ci si è abbuffati e si vuole continuare ad abbuffarsi?

Pubblichiamo qui di seguito l’interpellanza dal titolo “Norman Gobbi dimagrisce…ma nel suo dipartimento ci si è abbuffati e si vuole continuare ad abbuffarsi?” del deputato MPS Matteo Pronzini del 26...

Riscatti e supplemento sostitutivo AVS/AI dei membri del Consiglio di Stato: semplici domande che necessitano di semplici risposte

Nel corso delle sessioni parlamentari degli scorsi 9 aprile e 8 maggio, il Consiglio di Stato, rispondendo a due mie interpellanze sul tema della previdenza dei Consiglieri di Stato ha...

Ultimi articoli

L’altra catastrofe: genocidio e fame in Sudan

Spagna. L’acquisto di munizioni da Israele apre una crisi nel governo

Non è normale. Appello per una manifestazione femminista il 14 giugno 2025 

In poche parole

La lotta per il tesoro delle Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA

Secondo laRegione, tira aria di maretta tra il CdA di AIL SA e il Comune di Lugano. Il CdA non vedrebbe di buon occhio la presenza del responsabile delle finanze, temendo pressioni per usare i fondi dell’azienda elettrica – ricchissima – a favore delle casse comunali, sempre più vuote.
È una lotta per la “roba”, visto che AIL è un vero e proprio forziere, che custodisce un tesoro da 180 milioni di franchi. La trasformazione, anni fa, in società anonima di diritto privato permette alla società di privilegiare i propri obiettivi finanziari, operando in totale autonomia dalla politica.
E la “sete di denaro” del Municipio? Non è che il sintomo di una politica interamente piegata agli interessi imprenditoriali, il cui prezzo diventa sempre più insostenibile per la collettività.
Una sola certezza: i “cittadini-clienti” di AIL SA continueranno a pagare tariffe elettriche salate per riempire il forziere, indipendentemente da chi, alla fine, ne deterrà le chiavi.

eventi

Commissione lavoro dell’MPS

28 Aprile 2025
20:30
Sede Mps – Bellinzona

Quale "pace giusta" per il popolo ucraino? Incontro con Jurii Colombo

8 Maggio 2025
20:30
LUGANO – Canvetto Luganese – ore 20.30